This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cocullo)

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Cocullo, nel comune omonimo, ha un'origine che risale al XIII secolo, anche se nel corso dei secoli ha subito diversi interventi che hanno modificato la sua struttura attuale. La facciata della chiesa è caratterizzata da un suggestivo rosone, da un architrave scolpito raffigurante l'Agnus Dei e da due statue risalenti al XVI secolo, collocate in edicole che incorniciano un semplice portale rettangolare sovrastato da una lunetta ogivale. Un secondo portale, sempre rettangolare, si trova sul lato destro della chiesa, datato 1552, con al centro della lunetta un rilievo dell'Agnus Dei medievale. All'interno della chiesa, pesantemente modificata nel XVIII secolo, si possono ammirare affreschi del Cinquecento raffiguranti la Crocifissione, la Deposizione e un trittico con sant'Antonio abate, Maria Maddalena e Sant'Amico di Rambona. Di grande pregio sono le statue barocche dedicate a san Nicola, Santa Maria del Rosario con il Bambino, San Rocco, Sant'Antonio e San Giuseppe con il Bambino. Gli altari barocchi, di scuola sulmonese, presentano un tabernacolo con tre nicchie decorate da fregi, motivi vegetali e umani, con putti angelici e angeli con trombe. Il materiale utilizzato è finto marmo e stucco dipinto. Particolarmente degna di nota è la statua della Beata Vergine delle Grazie con il Bambino, un'opera rinascimentale del XV secolo di scuola aquilana che sembra ispirarsi alle opere di Silvestro di Giacomo, caratterizzata da proporzioni accurate nei volti delle due figure. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Cocullo conserva dunque una significativa eredità artistica e storica, che merita di essere preservata e valorizzata.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.

Access methods

Piazza Madonna delle Grazie, 67030 Cocullo - LìAquila, Tel: +39 0864 49117